http://www.opencalabria.com/uscire-dal-sottosviluppo-nuove-strategie-per-leconomia-del-mezzogiorno/?fbclid=IwAR3aGqc99xGooIoY8My2KJQObfFroIOrIGNkGfzoKNzSoDwpGiaxsa7hQH0
L’odierno Mezzogiorno. La
condizione economica del Mezzogiorno risulta essere preoccupante sotto
diversi profili, sia nel rapporto con le altre aree del paese che nel
confronto con analoghe realtà europee. Sostanzialmente le regioni del
Sud Italia risultano avere un tessuto produttivo debole e frammentato,
una forte dipendenza dai trasferimenti pubblici, un tasso di
disoccupazione (specie giovanile) più elevato della media nazionale ed
europea, una forte emigrazione intellettuale, un ampio settore sommerso,
una burocrazia farraginosa ed inefficace ed una presenza pervasiva
della criminalità organizzata[1].
La caratteristica di questa situazione
non è tanto relativa all’ampiezza dei divari (elevata) quanto alla
relativa stabilità nel tempo dei divari stessi, il che suggerisce che un
siffatto sistema economico abbia trovato una sua forma di equilibrio,
un equilibrio di sottodimensionamento. La debolezza del tessuto
produttivo, fatto di piccole e piccolissime imprese che non si mettono
in rete non raggiungendo quindi una sufficiente massa critica per
diventare distretti industriali, influenza la domanda aggregata
condizionandone l’ampiezza a causa del basso valore aggiunto prodotto.
La ristrettezza dei margini di profitto, a sua volta, genera un costante
ricorso a varie forme di sommerso produttivo, che “integrano” la
produzione e consentono agli individui a basso reddito di rifornirsi di
merci a basso costo. Inevitabilmente la prevalenza di imprese che escono
dal circuito legale per produrre in “nero” determinano una domanda
aggiuntiva di lavoratori scarsamente qualificati[2].
L’emigrazione costante di persone con una qualificazione culturale
elevata produce un danno cumulativo nel tempo, in quanto impoverisce
strutturalmente il sistema economico meridionale, anche in relazione di
svantaggio competitivo con le aree in cui i giovani meridionali
qualificati vanno a lavorare, contribuendo ad aggravare il divario ed a
renderlo persistente.
I dati pubblicati nel “The Global Human Capital Report 2017”
evidenziano come siano proprio i lavoratori italiani con un livello di
istruzione medio-alto a dare un contributo maggiore in termini di
crescita del PIL, paragonabile a quello dei paesi più avanzati, mentre
quelli a basso livello di istruzione danno un contributo inferiore, in
proporzione, se paragonati agli omologhi dei paesi OECD. Si genera,
quindi, un doppio circolo vizioso, da un lato le imprese meridionali non
attraggono a sufficienza lavoratori qualificati, l’emigrazione di
lavoratori “skilled” riduce la produttività del lavoro e quindi la
competitività dell’intero “sistema economico Mezzogiorno”. L’emigrazione
complessiva (di lavoratori qualificati e non) unita alla diminuzione
della popolazione che ne consegue, riduce strutturalmente la domanda
aggregata, e aumenta paradossalmente la domanda di sommerso, di merce a
basso valore aggiunto, di lavoratori con bassi salari, innescando una
spirale che non si fermerà autonomamente. Nella Figura 1, si evidenzia
la divaricazione del numero di occupati fra Sud e Centro, cominciato
prima della recente crisi economica, si è accentuato e poi stabilizzato,
certificando che l’occupazione che viene persa nel Sud in genere non
viene assorbita, anche quando le condizioni macroeconomiche generali
migliorano.
Errori del passato e strategie per il futuro. A
problemi noti sono stati contrapposte varie risposte dal punto di vista
delle “politiche” nell’arco del tempo. Si è passati dagli embrioni dei
programmi di lavoro garantito[3]
degli anni ‘60 (per evitare lo spopolamento) al tentativo di
industrializzare il Mezzogiorno con localizzazioni mirate di industrie
negli anni ’70 (finanziate dal pubblico), al tentativo di promuovere nel
meridione forme di crescita “endogena” basata su incentivi alla nascita
di nuove imprese ed alla formazione, con decontribuzione, dei nuovi
assunti (politiche finanziate con progetti statali ed Europei nel solco
delle Strategie di Lisbona). Queste fasi si sono ormai concluse,
lasciando un Sud Italia privo di un tessuto industriale pesante, con una
prevalenza di piccole e micro imprese con un altissimo livello di
nata-mortalità delle stesse legata al ciclo degli incentivi[4].
Il Mezzogiorno d’Italia si può rappresentare come una realtà post
industriale senza che essa sia stata pienamente industriale, prova di
questo sono le realtà nelle quali sono presenti i frutti avvelenati
dell’industria, quali inquinamento presente e persistente a distanza di
molti anni dalla fine dei tentativi di imporre lo “stato imprenditore”.
Appare evidente, quindi, che lo sviluppo
del Mezzogiorno debba passare per un totale cambio di strategia. In
particolare, nonostante il dibattito ed i tentativi di investimento, nel
Meridione esiste oggettivamente un gap infrastrutturale difficilmente
colmabile nel breve periodo, di conseguenza ipotizzare una crescita
endogena che adegui la struttura industriare a quella media europea
appare decisamente utopico. Sono possibili altre strade, in
particolare, quelle relative al coordinamento di strategie
d’investimento miste finalizzate al supporto della trasformazione delle
imprese legate al modello dell’Industria 4.0 sinergicamente al concetto
di Economia Sostenibile.
I dati sono impietosi, in proporzione
esiste un numero maggiore di giovani meridionali con titolo di studio
che emigrano in quanto non esistono (o sono limitate) le opportunità di
lavoro sulla base delle loro qualificazioni professionali (Rapporto
Svimez, 2018 e precedenti[5]). Incentivare la trasformazione (anziché la nascita, o la localizzazione) delle imprese verso il modello della Smart Manifacturing
potrebbe frenare il depauperamento qualitativo della forza lavoro nel
Meridione. La “Fabbrica del Futuro” si basa sui paradigmi dell’Internet of Things, dei Manufacturing Big Data, sulle Wearable Technologies, l’Additive Manufacturing e le New Automations & Robotics.
Sotto questo aspetto vi è da sottolineare che il ritardo nello sviluppo
delle ICT non denota componenti territoriali ma appare omogeneo da Nord
a Sud[6].
I concetti produttivi dell’Industria 4.0 hanno in comune
caratteristiche che potrebbero essere applicabili anche in “questo”
Mezzogiorno. Si tratta di industrie “leggere” che non hanno bisogno di
investimenti in sovrastrutture fisiche, di conseguenza potrebbero essere
implementate rapidamente, si basano sugli interscambi virtuali di
informazioni, sulla condivisione e l’accrescimento delle stesse, un
modello che ben si collegherebbe ad una realtà che possiede capitale
umano all’avanguardia che deve soltanto essere messo in condizioni di
lavorare. Questo cambiamento appare necessario in quanto, come si evince
dalla Tabella 1, le regioni Meridionali sono tra le peggiori d’Europa
dal punto di vista della dotazione infrastrutturale, e pertanto
attendere un adeguamento a standard europei potrebbe necessitare di
decenni.
Si è già detto che l’emigrazione dal
Mezzogiorno d’Italia verso il centro nord e l’estero non stà più
riguardando solo i lavoratori giovani e qualificati bensì anche fasce
d’età più avanzate, si può porre rimedio collegando agli investimenti
per la trasformazione produttiva anche al “recupero dell’esistente[7]”.
Tra i vari effetti della desertificazione industriale in larghe zone
del Meridione vi sono zone industriali semi abbandonate, frutto in larga
parte di incentivazione pubblica. La cura del territorio, il recupero
delle strutture esistenti da riutilizzare, sono attività ad alta
intensità di lavoro che potrebbero effettivamente consentire di
“reintegrare” almeno parzialmente il divario occupazionale che è
sostanzialmente stabile tra nord e sud negli ultimi 20 anni[8].
Il rapporto dell’Alleanza Italiana per
lo Sviluppo Sostenibile (2018) non a caso segnala che i problemi che si
stanno aggravando in Italia riguardano proprio la Povertà,
l’Occupazione, la Condizione Economica, le Disuguaglianze e le
condizioni delle Città. Investire nella lotta al degrado delle periferie
cittadine, alle bonifiche post industriali attraverso il recupero
infrastrutturale, consentirebbe in modo sinergico di ridurre
strutturalmente il divario occupazionale e di porre le basi per uno
sviluppo durevole basato anche sul recupero della domanda interna.
Conclusioni. In
conclusione, una politica economica lungimirante per il Mezzogiorno
dovrebbe basarsi su due direttive. La prima è quella di delineare un
insieme di politiche economiche utili a consentire il passaggio dalla
situazione attuale fatta di aziende piccole, che non fanno rete, con
prevalenza di settori tradizionali, ad una caratterizzata da una
prevalenza di aziende Smart. Il sud Italia è risultato essere periferico
nel contesto europeo, per la distanza geografica con i grandi centri
produttivi ed i grandi mercati, può invece ancora diventare centrale, in
un contesto euro-mediterraneo, allorquando fosse in grado di
rappresentare un modello di sviluppo ad alto contenuto tecnologico in
cui la produzione materiale ed immateriale non dipenda dai limiti fisici
e dimensionali di cui ha sofferto sin’ora. Questo passaggio deve essere
necessariamente mediato da una modifica delle politiche economiche
adottate e dal volume e qualità degli investimenti. In secondo luogo c’è
ancora spazio per assorbire la disoccupazione generata dallo scarso
peso dimensionale delle aziende nel Mezzogiorno, ovvero l’applicazione
dei principi dello sviluppo economico sostenibile, che nel sud si devono
declinare come interventi di recupero infrastrutturale e territoriale.
Questi interventi devono essere necessariamente coordinati ed
organizzati dal settore pubblico, ma avrebbero un ritorno immediato nel
recupero della domanda aggregata derivante dai consumi di coloro che
sarebbero altrimenti emigrati. Mentre a lungo termine si avrebbe un
miglioramento strutturale nelle condizioni di vita nel Mezzogiorno,
rendendolo vivibile e attrattivo, non solo per il turismo, ma anche per
gli investimenti ad altro contenuto culturale e tecnologico.
[1] Si veda un mio precedente commento pubblicato da “La Voce.info” nel 2015 a proposito dei divari di produttività tra nord e sud https://www.lavoce.info/archives/37879/perche-il-sud-e-meno-efficiente/
[2] Si potrebbe dire con un basso “salario di riserva”.
[3] Ad esempio nel campo della forestazione, il massiccio impiego di lavoratori nel settore, sproporzionato in termini territoriali, è stato oggetto di dibattito politico fino alla fine degli anni ’80.
[4] Nel corso del I Trimestre 2018, in Calabria, il saldo annuale tra iscrizioni e cessazioni di imprese è stato di negativo per 421unità, dati Movimprese-Unioncamere.
[5] Si stima che negli ultimi 10 anni siano emigrati dal Meridione 500.000 persone, sul peso anche qualitativo dell’emigrazione intellettuale si veda Vecchione (2017).
[6] Si veda la Nota diffusa dal Centro Studi di Confindustria sull’industria italiana 4.0, su dati del 2017.
[7] Secondo i dati Istat al 2017 erano più di 300.000 le abitazioni vuote nel Mezzogiorno, il recupero anche di abitazioni, oltre che di edifici industriali da riconvertire, potrebbe rappresentare una opportunità di sviluppo per le piccole imprese, prevalenti nel Sud.
[8] La persistenza della disoccupazione meridionale rispetto a quella del centro nord è da me discussa, su dati Istat, nell’articolo “Mezzogiorno senza reddito e senza cittadinanza” pubblicato da Economia e Politica nel 2018.
Riferimenti Bibliografici
ALLEANZA ITALIANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (2018). L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. http://asvis.it/rapporto-asvis-2018/#.
Bolto, A. (2013). Il Mezzogiorno italiano: forze di mercato o politiche economiche? Moneta e Credito, 43(172).
Martin, S., & Scott, J. T. (2000). The nature of innovation market failure and the design of public support for private innovation. Research policy, 29(4-5), 437-447.
Ortega-Argilés, R., & McCann, P. (2018). Smart Specialization, Regional Growth and Applications to European Union Cohesion Policy. In Place-based Economic Development and the New EU Cohesion Policy (pp. 51-62). Routledge.
Perri, S., & Lampa, R. (2018). When small-sized and non-innovating firms meet a crisis: Evidence from the Italian labour market. PSL Quarterly Review, 71(284), 61-83.
SVIMEZ (2018). L’economia e la società del Mezzogiorno. Il Mulino.
World Economic Forum. “The Global Human Capital Report” (2017). https://www.weforum.org/reports/the-global-human-capital-report-2017
Vecchione, G. (2017). Migrazioni intellettuali ed effetti economici sul Mezzogiorno d’Italia. Rivista Economia del Mezzogiorno, SVIMEZ 3-2017, Il Mulino, Bologna.
Salvatore Perri
Economista
Indipendente, esperto di Analisi delle Politiche Economiche
Internazionali, attualmente Professore a Contratto di Politica Economica
presso l'Università della Magna Graecia di Catanzaro. Ha pubblicato
ricerche su riviste nazionali ed estere. Alcuni suoi contributi sono
stati pubblicati dal blog della London School of Economics, La Voce.info
ed Economia&Politica. E' membro dell'International Institute of
Global Economy e del Board of Experts della BBC. Tra i suoi temi di
ricerca: Il rapporto Finanza-Crescita, le Teorie Macroeconomiche, il
Mezzogiorno, l'Euro e le Politiche Europee.