lunedì 18 giugno 2018

Mezzogiorno senza reddito e senza cittadinanza

C'è un Sud che non ha ancora cittadinanza, trovata quella, si potrà parlare anche di reddito. Oggi su Economia&Politica: http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/lavoro-e-sindacato/mezzogiorno-senza-reddito-e-senza-cittadinanza/

La proposta di istituire in Italia un reddito di cittadinanza, proposto come disegno di legge, dal movimento 5 stelle, e largamente utilizzato nella campagna elettorale, ha l’indubbio merito di aver rilanciato il dibattito sul reddito di base. Purtroppo la struttura della proposta, la confusione metodologica e tecnica da cui scaturisce, unita alle peculiari condizioni strutturali dell’economia del sud in particolare, potrebbe determinarne una sostanziale inefficacia, se l’obiettivo (non dichiarato) fosse quello di ridurre il divario strutturale fra nord e sud.
Reddito di base o Super-sussidio?
In primo luogo il reddito di cittadinanza proposto (RDC) non è un reddito di cittadinanza, la questione non è semantica[1]. Facendo riferimento al DDL proposto al Senato dal M5S è prevista la perdita del diritto a riceverlo nel caso non si accettino 3 proposte di lavoro “congrue” o si receda 2 volte da un lavoro. La possibilità di perderlo non lo configura come reddito incondizionato, bensì come un reddito erogabile a determinate condizioni economiche, all’accettazione delle proposte di lavoro a determinati percorsi formativi/lavorativi. Più precisamente, Tridico, infatti parla di Reddito Minimo Condizionato[2] (RMC). Di fatto questa proposta finisce per essere un’estensione del sussidio di disoccupazione aumentato fino a 780 euro mensili.  Obiettivo dichiarato del provvedimento, “riattivare gli inattivi”[3], ovvero far partecipare al mercato del lavoro coloro che ne sono esclusi, sostenendo il loro reddito nel periodo transitorio.
RDC e Sud, quanto è transitorio il periodo transitorio
Il divario occupazionale tra nord e sud si è mantenuto molto elevato negli ultimi 24 anni, quando a parte una lieve diminuzione a metà degli anni 2000 si è mantenuto attorno ai 12 punti percentuali con una certa costanza nel tempo.
Figura 1. Tasso di disoccupazione
Mezzogiorno
Ci si deve chiedere, partendo dai dati, se è credibile una misura isolata per affrontare una questione “strutturale” di questa portata? Una proposta di questo tipo appare distorta all’origine, dalla concezione che lo squilibrio sul mercato del lavoro sia dovuto all’incapacità intrinseca del lavoratore meridionale a trovare un posto di lavoro che c’è ed esiste già. Quindi basterebbe “potenziare” i Centri per l’Impiego, che però da tempo evidenziano la loro scarsa efficienza nel placement dei disoccupati meridionali, pur avendo metà dei dipendenti nazionali[4]. La misura proposta quindi finisce per prestarsi a contestazioni, fondate, di varia natura sia in riferimento alla sostenibilità che all’efficacia.
Sostenibilità
Come segnalato da Seminerio[5] in diversi interventi, non si può considerare di fatto questo intervento un intervento transitorio, poiché essendo condizionato all’accettazione del lavoro “congruo” diventa di fatto permanente, se ipotizziamo che il realtà tanti posti di lavoro congrui nel Sud non ci siano (il lavoratore prima di perdere il diritto al super-sussidio deve rifiutarne 3). Considerando che i Centri per l’impiego attuali faticano a proporre il primo, la misura servirebbe a trasformare gli inattivi in disoccupati permanenti a 780 euro al mese. La somma è ritenuta da Seminerio troppo elevata, punterebbe al superamento della povertà relativa e disincentiverebbe la ricerca di lavoro, consentendo tuttavia la sopravvivenza del settore sommerso. Quest’ultimo punto è questionabile, se l’ammontare è elevato aumenta l’incentivo a rimanere disoccupati, indubbiamente, ma aumenta anche l’incentivo a non accettare lavori sottopagati, senza tutele, ed a condizioni estreme, che sono le caratteristiche di ciò che offre il settore sommerso nel Sud. A maggior ragione se si tiene conto che l’eventuale rinvenimento di posizioni lavorative in nero potrebbe comportare la perdita del beneficio. Resta la questione della sostenibilità finanziaria, come detto il beneficio potrebbe trasformare di fatto da temporaneo in permanente, supponendo la buonafede di chi lo propone (e le coperture) può un paese con un debito pubblico enorme sostenere uno sforzo del genere? La risposta è no sopratutto se si considerano i costi impliciti alla proposta.
I costi impliciti del RDC
Si è detto del costo mensile che sarebbe di 780 euro al mese per disoccupato (e inattivo trasmutato), il doppio circa dell’omologo programma tedesco Hartz IV con cui peraltro condivide l’impostazione (reddito condizionato alla ricerca ed accettazione di lavoro). Una delle critiche a cui è sottoposto il programma Hartz IV è l’eccesso di burocrazia necessaria a garantirne il funzionamento. L’Italia è il paese della burocrazia costosa e inefficiente[6], nel Sud la situazione è ancora peggiore. La proposta di RDC così com’è implica un potenziamento quantitativo della burocrazia disponendo che questa debba “monitorare” la ricerca di lavoro ed organizzare eventualmente i “corsi di formazione” obbligatori per accedere al programma. Paradossale la proposta di “lavori sociali” per alcune ore settimanali da parte di chi riceve il sussidio. Dotare di strumenti e controllare queste attività potrebbe costare quanto se non più del sussidio stesso e per un tempo indefinito[7]. Una pagina a parte riguarda i corsi di formazione. La strategia di Lisbona ci ha lasciato in eredità una serie di “politiche dell’offerta” che copiando le “best practices” nord europee avrebbero guidato le regioni meridionali fuori dal sottosviluppo. Queste politiche si sono basate sugli incentivi alle imprese e sulla formazione dei lavoratori, paradigmi neoclassici. Gli incentivi alle imprese hanno aumentato il tasso di nata/mortalità delle imprese, mentre i corsi di formazione (con incentivo orario) hanno rappresentato una forma di reddito passivo per formatori (generalmente enti privati accreditati) e beneficiari, senza che ci sia stato un riscontro di nessun genere sul mercato del lavoro (sia in termini di tasso di disoccupazione che di occupazione). Non è ben chiaro cosa cambierebbe con il nuovo sistema, chi deciderebbe quali “corsi” necessitano al lavoratore meridionale, in quali campi e di quale intensità?
La confusione teorica
Si è detto che un trasferimento ai disoccupati/inoccupati, a prescindere dalla forma, può avere come effetto ultimo quello di sostenere la domanda aggregata attraverso i consumi. Questo tipo di intervento parte da presupposti diametralmente opposti rispetto alle politiche dell’offerta neoclassiche basate sulla “flex-security”. La proposta del RDC confonde le cose, per rendere “accettabile” ai contribuenti l’elargizione di una somma ai disoccupati (piu’ che proporzionalmente meridionali) deve abbinare alla misura un controllo rigoroso del soggetto ricevente, che deve essere istruito, spinto a lavorare, e severamente punito in caso di inadempienza. Ne viene fuori una figura del disoccupato meridionale propenso all’ozio, all’ignoranza ed al lassismo come stile di vita. Ben si attaglia questo concetto ai recenti dibattiti sul lavoro nel sud. I meridionali sarebbero anche meno produttivi quando un lavoro ce l’hanno, quindi meriterebbero un salario inferiore[8]. Inoltre, secondo l’analisi di Ricolfi sul Foglio, il Sud in generale sarebbe un parassitario assorbitore di risorse pubbliche[9].  Questo quadro sconfortante viene implicitamente avallato dalla proposta di RDC proprio per come è strutturato.
Un Sud perduto o una politica economica sbagliata?
Le politiche economiche applicate nel Sud e, in particolare, gli incentivi europei, peccano di due errori fondamentali: avallare le politiche neoclassiche e pensare che sia possibile applicare “per analogia” politiche economiche identiche a contesti differenti. Si è detto che le “politiche dell’offerta” e le best practices della strategia di Lisbona non hanno modificato il tessuto economico meridionale in misura sostanziale. Se si vuole affrontare seriamente il divario nord-sud, bisognerebbe intervenire con un piano a medio-lungo termine che consideri in primo luogo il divario infrastrutturale (fisico, immateriale e tecnologico), la lotta alla criminalità organizzata, alla corruzione ed alle clientele parassitarie. Sul lato delle imprese non serve finanziarne di nuove, se le nascenti muoiono perché non riescono ad avere credito a costi accessibili. Sul lato pubblico bisogna efficientare la burocrazia, modernizzandola, imponendo severi controlli di valutazione con premi e sanzioni, togliendo il reclutamento dei funzionari pubblici dalla disponibilità della politica istituendo delle centrali uniche alla stregua delle stazioni appaltanti. La trasformazione del funzionamento del sistema economico meridionale richiederà tempi non brevi, proprio per questo questi interventi dovrebbero essere attuati ad un livello europeo, che lasci da parte le “buone pratiche” nordiche, come parrebbe finalmente avere abbandonato il paradigma dell’austerità espansiva. Se si vuole potenziare l’istruzione bisognerebbe combattere la dispersione scolastica e l’analfabetismo di ritorno, potenziando la formazione pubblica e la ricerca di base. All’interno di una siffatta strategia di sviluppo, troverebbe posto anche un reddito di base, condizionato al solo reddito, senza apparati burocratici e centri di potere a mediarlo, di ammontare simile all’omologo tedesco, sommabile a redditi da lavoro. Il finanziamento di queste strategie potrebbe essere favorito anche dalla revisione complessiva del sistema di incentivi pubblici, della cassa integrazione (da lasciare solo per le aziende con prospettive di rilancio), delle miriadi di lavori sociali e dalla drastica riforma delle società partecipate dal pubblico. Una società dei diritti da contrapporre alla società del privilegio, a meno che non si sia realmente convinti che i meridionali siano esseri antropologicamente inferiori.
[1] Il “reddito di cittadinanza” sarebbe di cittadinanza se fosse connaturato ai diritti di cittadinanza stessi.
[2] Si veda la risposta degli autori al dibattito: Tridico et al. “Reddito minimo e output gap: trucchetto contabile o questione politica?” su Economia&Politica, 30 marzo 2018, http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/reddito-minimo-e-output-gap-trucchetto-contabile-o-questione-politica/
[3] Si ricorda che gli “inattivi” sono coloro che non cercano lavoro, quindi non entrano nel calcolo della disoccupazione effettiva in quanto non sono disoccupati in senso tecnico. La partecipazione di tutti, o parte, degli inattivi dovrebbe portare un beneficio in termini di modificazione del prodotto potenzialmente ottenibile (che dipende appunto dal numero assoluto di lavoratori “occupabili”).
[4] Dati al 2015 del monitoraggio ISFOL: http://www.isfol.it/primo-piano/uscito-il-rapporto-di-monitoraggio-dell2019isfol
[5] In questo saggio si fa riferimento agli articoli della proposta di legge estrapolati da Seminerio nel contributo “Perché il reddito di cittadinanza è di fatto un sussidio incondizionato” https://phastidio.net/2018/03/13/perche-il-reddito-di-cittadinanza-e-di-fatto-un-sussidio-incondizionato/, nel quale sono presenti molte delle obiezioni discusse.
[6] Si veda l’ultimo rapporto a riguardo della CGIA di Mestre: http://www.cgiamestre.com/wp-content/uploads/2017/08/14-agosto.pdf
[7] A meno che la proposta non abbia limiti temporali come appare nell’ultima bozza del “contratto di governo”.
[8] Il dibattito sul tema è ben rappresentato da Clericetti su Repubblica on-line: http://clericetti.blogautore.repubblica.it/2016/06/07/nel-sud-salari-troppo-alti-come-no/
[9] Ricolfi :”… se non dovesse staccare un assegno di almeno 50 miliardi di euro all’anno alle regioni del Sud, il Nord sarebbe un’isola felice, una sorta di Svizzera sotto le Alpi”.Si veda a tal proposito la chiarificazione di Petraglia: https://www.eticaeconomia.it/residui-fiscali-regionali-istruzioni-per-luso/

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.